Artista/progettista/performer. Laurea in Progettazione Architettonica e Urbana conseguita presso l’Università di Architettura L. Quaroni di Roma La Sapienza. Borsa di Studio e ricerca in Sociologia Urbana presso la Facoltà di Scienze Umane e Comportamentali dell’ Universiteit van Amsterdam presso il Dipartimento di Geografia e Pianificazione del Territorio. Borsa di studio e ricerca presso Accademia di Belle Arti di Brera in Milano Master internazionale di II livello in New Media Art Design e successivo stage presso queerframe.tv piattaforma digitale per la distribuzione on demand di film a tematica lgbtq+, in Torino. Studia la danza contemporanea, contact improvvisazione e yoga seguendo un proprio percorso di ricerca coreografica e del movimento: vince il Gd’A Puglia 2012-13, premio alla giovane danza d’autore, del Teatro Pubblico Pugliese nel network nazionale AntiCorpi XL. Dal 2010 lavora per la Coop. Al.i.c.e. con diversi incarichi per la gestione del Laboratorio Urbano Officine UFO in Rutigliano (BA). Dal 2016 è tra i soci fondatori dell’ATS per la gestione di Spazio13 in Bari, creatore del progetto Città&Corpo, spazio attrezzato per la produzione performativa e le residenze artistiche. Dal 2015 co-dirige insieme a Tita Tummillo il BIG Bari International Gender film festival.
È responsabile dell' AreArtiEspressive della Coop Al.i.c.e artista tra il teatro e la fotografia, frequenta la Scuola del Teatro dei Sassi di Massimo Lanzetta e si forma tra gli altri con César Brie, Armando Punzo, Chiara Guidi, Cathy Marchand, Jean Paul Denizon, David Brackett, Instabili Vaganti. Con la compagnia Spettaculanti si esibisce in Italia, Portogallo e Belgio. La fotografia la porta a formarsi con Alessandro Cirillo. Finalista del concorso internazionale ArteIngenua, è invitata ad esporre nella collettiva Verde a cura di Daniela Corbascio. Le sue opere fotografiche sono state esposte a Coimbra, Bruxelles, Palermo, Catania, Roma. È nel gruppo MagmaFotografiaContemporanea. Ha la co-direzione artistica del The Next Generation Short Film Festival.
Classe 1994. Laureando in giurisprudenza, già dottore in scienze politiche e studi internazionali (con tesi sui migranti lgbt). Social media manager e copywriter per Mixed lgbti, Bari Pride, Bari International Gender Film Festival. Collabora con un’agenzia di comunicazione come copywriter. Attivista lgbt e autore di un blog di analisi sociale, ama decostruire gli stereotipi pezzo dopo pezzo, e proietta questa sua passione sul mondo accademico
Antonietta Rubino è consulente editoriale, social media manager e content editor, occasionalmente segretaria di produzione. Dopo la laurea quadriennale in Lettere classiche, ha conseguito un master di II livello in Conservazione e gestione dei beni archeologici e storico-artistici, durante il quale ha approfondito il tema dell’accessibilità della cultura. Organizza eventi letterari e concerti.
Giornalista e critico musicale della «Gazzetta del Mezzogiorno» dal 1999. Collabora stabilmente anche con riviste di settore (tra cui «L'Opera») e portali web dedicati al mondo culturale. Parallelamente alla musica è anche studioso e appassionato di cinema: ha pubblicato, nel maggio 2003, il volume Gli orizzonti del cinema di Stanley Kubrick (Mario Adda Editore). Da diversi anni cura l’ufficio stampa di festival e progetti artistici multidisciplinari. Ha insegnato come docente esterno alla University of the West of Scotland (corso di laurea in «Commercial Music»).
Curatrice indipendente e giornalista culturale. La sua conoscenza della scena artistica nazionale e internazionale la ha portata a collaborare per anni con direttorǝ artisticǝ e istituzioni nella promozione di opere, film, performance in manifestazioni e festival di settore attivi sia in Puglia sia a livello nazionale. Negli anni si è specializzata nella comunicazione di progetti culturali: il suo ruolo è di supporto e confronto con i team di lavoro, con cui collabora per l'elaborazione di strategie creative su nuove modalità di incontro e relazione con il pubblico. Dal 2021 è addetta stampa di BIG insieme a Livio Costarella.
Paolo Inno è un professionista della comunicazione, della ricerca sociale e della raccolta fondi. Giornalista televisivo, (web)radiofonico e per la carta stampata, nel 2011 ha vinto il premio "Giornalista di Puglia - Michele Campione", assegnato dall'Ordine dei Giornalisti pugliese. Nel 2017 ha conseguito il dottorato di ricerca in sociologia presso l'Università di Bari. I suoi interessi di ricerca riguardano lo studio dei processi di soggettivazione nell'età contemporanea e le condizioni del lavoro nel settore delle imprese creative e culturali. Negli ultimi anni si è specializzato nella raccolta fondi presso l'Università di Bologna.
Dopo la laurea specialistica in relazioni internazionali e il dottorato in demografia si specializza in migrazioni. Si occupa di comunità per minori e adulti disagiati. Appassionato di arte, fotografia e cinema, ha realizzato mostre fotografiche personali di street photography e architettura. Collabora come fotografo con The Next Generation Short film festival
Presidente Soc. Coop. AL.i.ce. e project manager.
Socia fondatrice della Cooperativa AL.i.c.e e commercialista.