
Dalla rivoluzione sessuale alle identità di genere,1968-2018: I Dialoghi sul BIGff, ospitati dal Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dall’Archivio di Genere, giunti alla loro III edizione, intendono raccontare cosa è accaduto nei 50 anni che separano i proclami del 1968 dalle istanze e dai desideri che pullulano fra le reti sociali e nei luoghi abitati dalle generazioni contemporanee.
Da un lato vi era la liberazione sessuale che investiva i corpi e si faceva strada, tra slogan, produzioni cinematografiche, pubblicazioni di libri, romanzi e fumetti, capi vestimentari provocatori e sferzanti, contro valori e istituzioni quali il matrimonio, la fedeltà, la verginità; dall’altro timidamente emergevano alterità di genere che non rispondevano alla configurazione eteronormativa della coppia e che nei decenni successivi sarebbero state declinate nella sigla LGBTQUI in continua ridefinizione, fino all’attuale nozione di genderless, che supera la binarietà del maschile vs femminile.
Studiose e studiosi, giovani laureande, ricercatrici ed esperti in costume e questioni di genere dialogheranno per offrire un caleidoscopico e trasversale sguardo sulla galassia attorno cui ruota la liberazione sessuale dei corpi tradotta in una rivoluzione della carne.
10.30 – 12.30
PROIEZIONI A cura del BIGff
Aula Don Tonino Bello, Palazzo Chiaia Napolitano, ForPsiCom
15.00 – 19.00
EX PALAZZO DELLE POSTE
15,00
SALUTI ISTITUZIONALI
– Miki Gorizia e Tita Tummillo De Palo codirettori BIGff
– Filippo Silvestri Coordinatore del corso di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
15.30
INTRODUZIONE AI DIALOGHI: LA RIVOLUZIONE DEGLI ARCHIVI DI GENERE
Paola Zaccaria
ForPsiCom, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
15.45
APERTURE: IL SESSO, IL GENERE
Claudia Attimonelli,
ForPsiCom, MEM-Fir, Università degli Studi di bari Aldo Moro
16.15
POLIFONIE SESSUATE E METAFETICISMI
Massimo Canevacci
Università di Roma La Sapienza e Universidade di Sao Paulo IEA/USP
16.45
LA RAGAZZA CON LA PISTOLA: SESSO, MODA E RIVOLUZIONE
Patrizia Calefato
Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
17.15
Archivio di Genere
Ricerca, allestimento e presentazione a cura di Roberta Troiano, Gabriella Morisco, Grazia Ciani (AdG)
17.45
STILI, GENERE, TRAVESTIMENTI
Luciano Lapadula Atelier 1900
18.00
FEMMINISMO ALLA MODA: IL CASO FREEDA
Giulia Palazzo, Laureanda di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
18.15
DRAG E VOGUEING, UNA LUNGA STORIA SUI GENERIS
@Nadia Campanella, Laureanda di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
18.30
CONCLUSONI
A cura del BIGff e dell’Archivio di Genere
Ingresso libero.
Si attribuiscono 0,25 CFU agli studenti dei corsi di Scienze della Comunicazione e Sieps